🔞 Non vendibile ai minori di 18 anni
Le nostre promozioni sono state prolungate fino a mezzanotte 🎉
Avete una domanda? 06 70 73 89 02
Insonnia, risvegli notturni, stanchezza cronica... Questi disturbi del sonno hanno un impatto diretto sulla concentrazione, sull'umore e sulla qualità della vita. Il CBD (cannabidiolo) offre un'alternativa naturale agli effetti collaterali dei sonniferi.
In questo articolo scoprirete come il CBD influisce sul sonno e cosa dicono gli studi scientifici in merito!
L'insonnia si manifesta come una riduzione della qualità e della quantità del sonno, dovuta a un sonno non sufficientemente ristoratore.[1]
L'insonnia colpisce il 15-20% della popolazione francese, di cui la metà in forma grave.2] Inoltre, l'insonnia aumenta con l'età.
L'insonnia può essere transitoria quando si verifica episodicamente una o due volte a notte, o cronica quando si verifica più di 3 volte a settimana per almeno tre mesi.
Si dice primaria quando la causa principale è lo stress, il jet lag o l'ansia. L'insonnia si dice secondaria quando le sue cause sono una patologia psichiatrica, una patologia medica o legata all'uso di farmaci o altre sostanze che possono disturbare il sonno.
Le condizioni mediche comprendono l'osteoartrite, l'artrite, la fibromialgia e, più in generale, il dolore infiammatorio.. Il dolore infiammatorio è generalmente peggiore nella seconda metà della notte, a causa del ritmo non continuo della produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali, che è responsabile dell'inibizione della secrezione di prostaglandine che svolgono un ruolo importante nel processo infiammatorio[3].
Le conseguenze dell'insonnia, soprattutto quando diventa cronica, sono sonnolenza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, rischio di depressione e rischio di incidenti stradali. In questo senso, l'insonnia rappresenta un pericolo e un notevole handicap[4].
Il cannabidiolo (CBD) è una molecola derivata dalla pianta di canapa (cannabis sativa L.) e, a differenza del THC, non ha effetti psicotropi.
Nel caso dell'insonnia, e a differenza dei farmaci tradizionali, il CBD non agisce come sedativo diretto. In quanto cannabinoide, stimola i recettori endocannabinoidi CB1 e CB2 presenti sia nel cervello che in molte parti del corpo, che agiscono su numerose funzioni biologiche, come la regolazione del peso o del ciclo sonno-veglia.
Diversi studi scientifici hanno esaminato l'impatto del CBD sull'insonnia. Uno del 2012[5] mostra che il CBD riduce l'ansia e quindi il sonno fisiologico non paradossale e paradossale causato dall'ansia. Questi stati di sonno non sono recuperabili e sono alla base dell'insonnia.
Attraverso la melatonina (comunemente nota come ormone del sonno), un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, il CBD favorisce un sonno più strutturato e riduce il tempo necessario per addormentarsi e i risvegli notturni.[6] Il CBD è noto anche come "ormone del sonno".
Altri studi hanno dimostrato il ruolo calmante e antinfiammatorio del CBD[7] nel corso di vari progetti di ricerca, in particolare in relazione alla malattia di Lyme. I recettori CB1 e CB2 regolano anche il sistema immunitario e i meccanismi di risposta antinfiammatoria innescati principalmente dall'attivazione delle cellule T (che svolgono un ruolo nella risposta immunitaria). Il CBD interagisce direttamente con questi recettori, regolando il ciclo infiammatorio attraverso l'attivazione della microglia. Poiché tutto è collegato, un corpo privo di infiammazioni sarà anche meno incline allo stress, con conseguente rilassamento muscolare e mentale[8].
Infine, anche uno studio americano condotto su una bambina di 10 anni affetta da disturbo da stress post-traumatico a seguito di un incidente[9] e che ha assunto olio di CBD per ripristinare l'equilibrio del sonno, è conclusivo sull'efficacia di questa molecola: si è osservato un graduale miglioramento del sonno e una riduzione dell'ansia nel corso delle settimane.
L 'insonnia non è solo una difficoltà ad addormentarsi. Spesso è accompagnata da disturbi di fondo che influiscono sulla qualità del sonno e sul benessere generale. Diversi studi suggeriscono che il CBD potrebbe avere un effetto benefico su questi disturbi, aiutando a ripristinare un sonno più riposante.
Inoltre, l 'efficacia del CBD può essere potenziata da pratiche rilassanti come lo yoga e la meditazione, che aiutano a calmare la mente e a favorire il sonno naturale.
Ecco i punti salienti:
Il CBD può quindi migliorare notevolmente la vita delle persone inclini all'insonnia, ma i suoi effetti non si limitano a questi benefici: molte altre sorprendenti proprietà del CBD meritano di essere esplorate per un approccio globale al benessere!
Per dormire meglioUno dei modi più efficaci di assumere il CBD è quello di consumarlo sotto forma di olio. Mettendo alcune gocce direttamente sotto la lingua, il CBD viene assorbito rapidamente (30 minuti) e in modo molto efficace.
Il dosaggio del CBD varia da un individuo all'altro, quindi si consiglia di testare il dosaggio aumentando gradualmente il numero di gocce, se necessario, fino a raggiungere l'effetto desiderato.